
Fluendo Arte è la nuova divisione di Fluendo nata per dialogare con imprese e istituzioni allo scopo di inserire art thinking, pratiche dell’arte, artisti e curatori a monte e a valle dei processi aziendali, della rigenerazione culturale e della progettazione, aggiornando il modello Olivetti e portandolo nei sistemi complessi e nella società. Scegliamo i migliori interpreti della cultura contemporanea per rispondere anche alle esigenze di palinsesti artistici urbani per cittadini e viaggiatori, innovazione e mobilità sociale, responsabilità culturale delle imprese e sviluppo di territori e tessuti produttivi.
Grazie alla partnership strategica con due curatori d’eccezione, Gianluca Marziani e Francesco Cascino, Fluendo Arte si occupa di analisi dei bisogni, progettazione, trasformazione e rigenerazione culturale (anche attraverso arte pubblica, ambientale, urbana e rurale), pratiche di art thinking (inserimento di artisti nei processi delle imprese e delle istituzioni), strategie digitali ed NFT per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, comunicazione culturale ed education. Si rivolge a imprese di ogni genere, governance territoriali, pubbliche amministrazioni, soggetti del terzo settore, privati e propone progetti e consulenze anche in chiave PNRR per intercettare le risorse e definire progetti e strategie che rispondano alle richieste dei Bandi.
Rigeneriamo e Valorizziamo il Patrimonio Materiale e Immateriale
Gianluca Marziani e Francesco Cascino, hanno ideato e messo in opera, fin dagli anni Novanta, modelli culturali e operativi che sono diventati il nodo centrale del dibattito odierno, confermando le loro visioni. Per Fluendo Arte si occupano nello specifico di:
Progettazioni e Strategie Culturali
Creano palinsesti artistici e strategie culturali integrate per le imprese e lo sviluppo territoriale, economico, culturale e sociale di città, regioni, amministrazioni, ambiente e paesaggio.
Rigenerazione Culturale, Urbana e Rurale
Avvalendosi del supporto di architetti e artisti, avvocati societari, giuristi ed economisti della cultura, elaborano e progettano interventi temporanei e permanenti di arte pubblica a forte matrice partecipativa, sia ambientale che urbana, sviluppando le identità e le economie di scala anche attraverso i canali del mondo digitale, dagli NFT ai nuovi strumenti con ampie possibilità evolutive. e investitori a visitare i luoghi ma anche a comprare i diritti d’immagine di opere pubbliche dal valore identitario distintivo.
Heritage Management
Sviluppano il patrimonio di vecchia e nuova generazione, materiale e immateriale, attraverso la valorizzazione degli asset; gli eventi di alta qualità che fanno emergere genius loci e identità distintive; la comunicazione strategica e la divulgazione digitale che portano viaggiatori e investitori a visitare i luoghi ma anche a comprare i diritti d’immagine di opere pubbliche dal valore identitario distintivo.

Gianluca Marziani
Nato a Milano nel 1970. È un critico/curatore che si occupa di arti visive. Curatore artistico del gruppo MetaMorfosi. Curatore artistico di Visionarea Art Space presso Auditorium Conciliazione di Roma. Direttore artistico del Museo Condominiale Tor Marancia a Roma. Dal 2010 al 2019 è stato il direttore artistico di Palazzo Collicola Arti Visive a Spoleto. Ha curato per nove stagioni le mostre del Festival dei Due Mondi. Curatore del Premio Terna (sei edizioni) e del Premio Celeste (sei edizioni).
È stato direttore artistico della Fondazione Rocco Guglielmo. Consulente per la Biennale di Venezia 2011. Da cinque anni è membro della giuria di selezione del Talent Prize. Da alcuni anni sta firmando grandi mostre itineranti dedicate a Banksy, Obey, Keith Haring. Ha curato mostre nei principali musei italiani, pubblicato un notevole numero di cataloghi, collaborato con molteplici gallerie sul territorio nazionale. Diverse anche le esposizioni curate in gallerie, musei e fondazioni internazionali. Ha firmato i progetti più innovativi sulla Street Art: in particolare “Scala Mercalli” presso Auditorium Parco della Musica e il case history “Big City Life” nel quartiere romano di Tor Marancia. Ha parlato d’arte su molteplici media, da Radio2 a Rai1, dai quotidiani alle riviste di settore, da settimanali (Specchio, Panorama…) a diverse piattaforme web. Ha gestito il corso di arti visive presso lo IED di Roma. È stato protagonista del programma di Rai5 “Personal Shopper”, uno dei conduttori del programma “Street Art” su Sky Arte. Ha firmato come columnist per i magazine Fashionable Lampoon e Italian Journal. Ha curato su Style Piccoli una rubrica in cui raccontava l’arte contemporanea ai giovanissimi. Conduce una rubrica d’arte su Dagospia dal titolo “Un Marziani a Roma”. È stato uno dei primi curatori italiani a realizzare consulenze artistiche per aziende e multinazionali. Molte le lezioni, i convegni e gli incontri presso istituzioni pubbliche e private. Nel 2016 ha tenuto un ciclo di lezioni d’arte contemporanea presso la Galleria Nazionale di Roma. È stato nominato curatore dell’anno 2010 dalla giuria che presiede il Premio Ca’ Zenobio. Ha vinto il Premio Magna Grecia (2005) e un A.B.O. d’Argento (2006).

Francesco Cascino
Nato a Matera nel 1965. Dopo la laurea in Scienze Politiche nel 1989, è stato Direttore delle Risorse Umane in tre diverse multinazionali dal 1990 al 2000. Oggi è Contemporary Art Consultant e Cultural Project Curator: nel primo ruolo informa e supporta collezionisti e appassionati nella selezione di opere di ricerca e alta qualita’; nel secondo, insieme ai partner di Arteprima Progetti (di cui e’ Fondatore, Presidente e Direttore Artistico), affianca le imprese e le istituzioni nei progetti e nelle strategie di responsabilità sociale e produzione culturale, con interventi mirati e un approccio Art Thinking.
Si occupa di consulenze per installazioni permanenti o temporanee di arte pubblica e ambientale, progetti di arte relazionale, rigenerazione urbana, innovazione sociale e sviluppo territoriale, creazione di palinsesti culturali sui territori, education, engagement e comunicazione culturale. E’ co-autore del Manifesto Art Thinking insieme a scienziati, artisti, imprenditori e professionisti di ogni genere. E’ stato curatore della prima e seconda edizione del Premio Terna per l’arte contemporanea (2008-2009); membro della Commissione dei quattro Esperti della Regione Puglia per il Piano Strategico Cultura (2016-2017: riallocazione di 470 MLN di Euro); ideatore e curatore del progetto “Matera Alberga” per Matera Capitale Europea della Cultura 2019; curatore di progetti culturali per Deutsche Bank, Helsinn, SAS Business Intelligence, UBI Banca, Bosch Security System, Fiera Milano, Macro Roma, Comune di Roma, Comune di Matera…
Ha insegnato Organizzazione del Mercato dell’Arte e Progettazione culturale per i Master del Sole24Ore e della RUFA; collabora come visiting professor con alcune università italiane e americane; realizza workshop e webinBar sull’arte; scrive per il web magazine Art a Part of Cult(ure).