Fluendo nella sua complessità è ormai una piccola cellula che coinvolge più di 50 professionisti nella sua splendida sede romana di via Boncompagni. Spesso le giornate frenetiche di lavoro non lasciano spazio al salutare “cazzeggio” come avveniva negli anni passati quando si lavorava in 4 poi in 9 poi in 15… In Fluendo e’ passato il calcio balilla, un tavolo da ping pong, la pizza per merenda! Oggi tutto questo è di più difficile gestione per cui abbiamo team building molto più strutturati, ma pur sempre divertenti e gratificanti. Siamo tanti, talvolta troppi, e interagenti per riuscire a trovare lo spazio dell’IO per cui in genere siamo, all’interno dell’azienda, sempre NOI.
Da qui l’idea per riequilibrare possibili disallineamenti nella maniera più semplice, più economica e più efficace: uno psicologo per fornire ai dipendenti supporto nel coltivare il proprio benessere individuale. Ciò si traduce in soddisfazione lavorativa per il singolo, ma anche in benessere per l’intera organizzazione.
Da un buon IO deriva un miglior NOI. Non soltanto un IO nelle relazioni e un IO interpersonale, ma un IO personale, intimo, che ha bisogno di un suo spazio per poi dare il meglio di sé nel contesto aziendale. La soddisfazione lavorativa del singolo è una buona base di partenza per comprenderne i comportamenti e in che modo sono correlati alla performance ma soprattutto al benessere dell’individuo.
Lo psicologo in azienda supporta i dipendenti nell’affrontare le difficoltà e funge da “filtro” con i vertici aziendali, con l’obiettivo di rendere l’ambiente-lavoro un contesto sicuro e di scambio proficuo.
Vien da sé che il vantaggio non è soltanto del singolo individuo e del suo equilibrio psicofisico.
Tra le voci di income in un business plane di rispetto, secondo Fluendo, deve esserci la felicità individuale perché forse, se la felicità inizia ad essere un trend possiamo sperare che il lavoro diventi per molti un posto felice.
Per noi lo e’ e da oggi lo e’ di più: e’ nato il centro d’ascolto Fluendo.
